Invisibile: un’introduzione. 

How to disappear completely

a cura di Genealogie del Futuro 

read more

Miseria del corpo: una fictionance

di Samir Galal Mohamed

read more

Diverse forme di alterità: Annie Ernaux e il corpo assente

di Amanda Rosso

read more

Leggere il corpo-mente disabile: la visibilità obbligata come dispositivo di oppressione

di Julia Arena

read more

Riscritti e Rimossi

di Zeroscena

read more

(In)abitato

di Silvia Manzini

read more

ISOLE

di Desireé Alagna

read more

VELUM

di Camilla Gurgone

read more

I miei occhi sono foglie verdi

di Alessandra Gatto

read more

Wings Under Glass

di Lorenzo Zerbini

read more

Cacher la poussière sous le tapis

di Luca Avigo

read more

LISTEN. 

Il suono come materia architettonica invisbile

di Jael Arazi e Clara Rodorigo

read more

Fiorire nel buio: custodire il glitch tra i silenzi di foreste digitali

di Vittoria Martinotti

read more

Entertainment worker.

Un’opera raccontata

di Daniel Dolci

read more

Donne invisibili nell’editoria italiana.
Intervista a Roberta Cesana

di Anita Fonsati

read more 

Fonti

per approfondire

read more

Fiorire nel buio: custodire il glitch tra i silenzi di foreste digitali

di Vittoria Martinotti

© Danielle Brathwaite-Shirley

Siamo in un momento confuso, feroce. La visibilità delle soggettività un tempo relegate ai margini – nerə, queer, trans, disabilə, precariə – non è mai stata così alta, eppure, emancipazione e rappresentazione sembrano ancora giocare a rincorrersi. Nell’era del web performativo, tutto si mostra ma quasi nulla si tocca. Gli spazi sociali che una volta brulicavano di costruzioni collettive sono ora sezionati, ottimizzati, sottoposti a sorveglianza algoritmica e capitalistica.

 

Internet, che aveva sussurrato promesse di liberazione, si è rivelato una trappola, una campana di vetro, e con l’ascesa del Web 2.0 qualcosa si è spezzato. La profondità di quelle comunità che nascevano come risposte controculturali ai valori dominanti – spazi densi di ideologie e appartenenze costruite sull’assenza consapevole di leadership formali – ha iniziato a diluirsi, risucchiata da connessioni sociali superficiali e modelli di consumo travestiti da identità culturale. E in questo vuoto si sono infilate le aesthetic communities1, aggregandosi attorno a look, vibes e board di Pinterest.

 

Le aesthetic communities si organizzano attorno alla ricerca di uno stile – visivo, musicale, comportamentale – senza necessariamente ancorarlo a un sistema di credenze: è un’identificazione estetica, più che militanza. Così, anche movimenti nati con ambizioni sovversive sono stati via via svuotati del loro potenziale contestatore, risignificati come semplici trend di consumo. L’insubordinazione viene quindi ridotta a una palette di colori, ed è sempre più chiaro che la resistenza non può più passare attraverso codici visibili. Deve trovare altri canali, altre forme, deve imparare a nascondersi, a mutare pelle, a sfuggire.

In questo scenario, la strategia diventa sopravvivenza: comprendere le logiche profonde della rete non è più una scelta, ma una condizione necessaria per ogni forma di contro-narrazione. Perché l’esposizione pubblica non è più un diritto da conquistare, ma un campo minato da attraversare con cautela. Le sue bolle di risonanza non solo rinforzano stereotipi, ma logorano le alleanze, esasperano i conflitti, svuotano il dissenso. Anche il radicale può, sotto i riflettori, diventare coreografia, e chi persiste davvero è costrettə a dissolversi, a sottrarsi alla scena.

 

Mentre le sottoculture venivano metabolizzate dal mercato, digerite e rigurgitate come life style acquistabili grazie a campagne propagandistiche su Tumblr, anche il sogno originario del web iniziava a sbiadire. C’era una volta l’idea di un Internet libero, decentralizzato, dove si poteva sparire, reinventarsi, scompaginare il sistema. Negli anni Novanta e nei primi Duemila, la rete sembrava una promessa aperta: identità fluide, comunità affettive, linguaggi trasversali. Poi arrivarono le piattaforme, l’algoritmo, il capitalismo cognitivo e l’incantesimo si ruppe.

 

Oggi il tessuto online è una giungla trasparente, un campo di sorveglianza travestito da socialità. Ogni clic, ogni scroll, ogni like. Tutto viene registrato, ottimizzato, raffinato. Internet si è fatto vetrina, banca dati dell’emotività collettiva, museo interattivo di corpi brandizzati. La grande promessa partecipativa del Web 2.0 si è schiantata sulle elezioni americane del 2016 e, da lì in poi, il digitale si è riconfigurato come spazio di potere e di controllo.

© Danielle Brathwaite-Shirley

In questo panopticon reticolare, la spontaneità è una routine predittiva. L’attenzione è una valuta deperibile, la visibilità un’esca mortale. Dove un tempo si costruivano legami, ora si fabbricano contenuti. E nel grande reality show dell’online, il glitch2 – imprevedibile, umano, non monetizzabile – è diventato intollerabile. 

In risposta all’invasione pubblicitaria, al tracciamento compulsivo e al trolling seriale, molte comunità hanno scelto l’oscurità. Hanno abbandonato il centro luminoso del web mainstream per rifugiarsi nei margini: nelle Dark Forests3.

 

Non si tratta di nostalgia romantica, ma di una manovra per sfuggire all’estinzione. Come racconta Marta Ceccarelli nel suo libro Internet’s Dark Forests: Subcultural Memories and Vernaculars of a Layered Imaginary4, questi sono spazi opachi, non indicizzati, liberati dalle logiche di gioco e di mercato. Luoghi dove la comunicazione non è più performance, ma scambio reale. Dove si parla in dialetti subculturali, si tessono affinità, si sperimenta il sé senza occhi predatori puntati addosso. Dove il glitch, finalmente, può respirare.

Newsletter chiuse, podcast indipendenti, gruppi Telegram su invito, profili Substack per abbonati, le Dark Forests si moltiplicano silenziosamente. Sono spazi in cui l’identità non deve essere vendibile, dove il celarsi è un atto politico, dove il consenso algoritmico evapora e lascia spazio all’incontro. Non sono oasi ingenue ma ecosistemi protettivi. Offrono riparo emotivo, reputazionale, politico. Non si atteggiano a bacheche “woke” ma si praticano come territori intimi, basati su fiducia, prossimità, complicità. Nati all’intersezione tra arte Post-Internet, cultura meme e critica radicale, sono oggi l’ultima linea di resistenza culturale. Se la superficie è accecante, loro esistono nell’ombra, dove le cose ancora germogliano.

 

In questo paesaggio, l’invisibilità non è una resa ma una postura strategica. È il diritto a non essere decifrabilə, incasellabilə, sorvegliatə. Il silenzio non è assenza, è progettazione. Le soggettività non conformi incarnano errori vitali nel codice disciplinare della norma, l’errore diventa linguaggio, la frattura diventa soglia. In un ecosistema digitale che punta a sterilizzare ogni devianza, la difesa dell’altro è un atto di insubordinazione.

 

E proprio lì, nelle pieghe impercettibili della rete, si manifesta la marginalità contemporanea: nei meme che evaporano, nei thread fantasma, nei glitch estetici. Un’esistenza fragile, ma potentemente radicata. Da qui nasce la necessità del gatekeeping difensivo: non tutto deve essere accessibile, non tutto deve essere condiviso. La cultura della sopravvivenza richiede protezioni, non vetrine.

Il code-switching5, come tecnica di conservazione, come gesto estetico-politico significa: apparire, scomparire, cambiare forma, plasmare veri laboratori di resistenza. Le controculture digitali non sono reliquie ma radar, sono promemoria viventi che ricordano come il limite resti il primo punto da cui le crepe del sistema diventano visibili. La leggibilità come apertura, la flessibilità tattica, l’ironia come sabotaggio, sono ancora tutti strumenti vitali. L’impercettibile diventa metodo, pratica quotidiana, gesto politico. Non tutto ciò che esiste deve essere mostrato, la vera forza sta spesso nell’essere inafferrabile. Internet non è un monolite, ma è una costellazione discontinua. Alcuni suoi angoli sono ottimizzati per vendere sorrisi, altri – più oscuri, più lenti – coltivano ancora possibilità. Le Dark Forests non sono un sogno naïf: sono architetture di sostegno, di alleanza, di immaginazione radicale. Custodire il glitch, l’altro, l’errore, significa ricordare che l’oppressione non è natura, non è destino, ma artificio. È un dispositivo sociale, eteronormativo, fallocratico. Sabotarlo richiede presenza, pazienza, desiderio di molteplicità. Chi ha diritto alla metamorfosi, alla contraddizione, all’intraducibilità? Difendere queste possibilità significa rifiutare ogni etichetta rigida, ogni normalizzazione forzata. Valorizzare ciò che sfugge, che eccede, che non si lascia monetizzare. Attraverso l’avatar, come alter ego radicale, le individualità non conformi riscrivono i codici del corpo, del linguaggio, dell’immaginazione politica. Non per rappresentarsi, ma per esistere diversamente, non per farsi capire, ma per traslare il senso stesso del comprensibile. Non è più tempo di narrazioni lineari, si può essere tutto e niente, glitchare ogni definizione, e il linguaggio è il primo campo di battaglia. Custodire le narrazioni al margine significa scegliere l’opacità contro la trasparenza forzata, il frammento contro il format, il possibile contro il previsto. Nessun hashtag, nessuna call to action. Solo un invito a proteggersi, a proliferare anche, e soprattutto, nel buio.

¹ Un gruppo di persone o comunità online che condividono un apprezzamento comune e si identificano con uno specifico stile estetico, che può essere visivo, musicale o di altra natura. [Nota dell’Autrice]. Per approfondire: Ruth Ronen, Aesthetic Community, in «Dialogue», n. 60, giugno 2021.

² Come proposto da Legacy Russell, il glitch non è inteso semplicemente come un errore tecnico o una disfunzione del sistema, ma un atto di resistenza creativa. È una frattura nella norma, una deviazione che sfida la stabilità delle identità imposte da un ordine sociale cis-etero-normativo e capitalista. Nel suo libro Glitch Feminism: A Manifesto”, Russell trasforma il glitch in uno strumento politico: un modo di abitare l’errore come forma di autonomia radicale, sabotando le aspettative dominanti su corpo, genere e desiderio. [NdA]. Per approfondire: Legacy Russell, Glitch Feminism: A Manifesto, Verso Books, Londra – New York, 2020.

³ Termine ispirato alla teoria cosmologica presentata da Liu Cixin nella sua novella The Dark Forest e resa famosa dal suo romanzo Il problema dei tre corpi, le “foreste oscure” sono spazi digitali protetti, dove le persone possono interagire senza la pressione della visibilità costante, cercando di preservare l’autenticità e la sicurezza in un ambiente online sempre più esposto e controllato. [NdA]. Per approfondire: Cixin Liu, Il problema dei tre corpi. Trilogia, Mondadori, Milano, 2023.

Marta Ceccarelli, Internet’s Dark Forests: Subcultural Memories and Vernaculars of a Layered Imaginary, Institute of Network Cultures, Amsterdam, 2024.

Termine inteso non solo come il passaggio da un registro linguistico a un altro ma come gesto di sopravvivenza, una strategia di movimento tra identità e spazi normativi ostili. È l’abilità di navigare tra sistemi sociali mutando forma per esistere dove l’immutabilità è richiesta. Russell lo interpreta come una pratica politica fluida, capace di sabotare le aspettative su genere, razza e classe, disallineandosi dai codici dominanti senza mai farsi catturare. [NdA]. Per approfondire: Legacy Russell, Glitch Feminism: A Manifesto, op. cit.

Vittoria Martinotti (Torino, 1998) è una curatrice e scrittrice di base tra Milano e Torino. Con un Master in curatela presso la Goldsmiths University, il suo lavoro spazia tra mostre internazionali, programmi pubblici e scrittura critica. È partner e curatrice dell’associazione Rea Arte, giornalista per la rivista Linkiesta.etc e editor per la piattaforma online Daily Lazy. Negli anni ha collaborato con istituzioni come Flash Art, Pirelli HangarBicocca, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Goldsmiths CCA, e la galleria Des Bains, focalizzandosi sul supporto alle voci emergenti.

Ciao!

Genealogie del Futuro è un’associazione culturale no-profit e le sue attività editoriali sono autofinanziate.

In questo spazio puoi sostenere le nostre attività con una piccola donazione.

Se hai già partecipato ai nostri eventi e ti sono piaciuti puoi aiutarci a realizzare i prossimi.

xenia è anche cartaceo! Se vuoi ricevere la tua copia, scrivici una mail a info@genealogiedelfuturo.com